vieni a scoprire
	i vini delle
 nostre terrevieni a scoprire
	i vini delle
 nostre terrevieni a scoprire
	i vini delle
 nostre terrevieni a scoprire i vini delle nostre terrevieni a scoprire i vini delle nostre terre

vieni a scoprire i vini delle nostre terre

vieni a scoprire i vini delle nostre terre

vieni a scoprire i vini delle nostre terre

vieni a scoprire i vini delle nostre terre

vieni a scoprire i vini delle nostre terre

Il Territorio

L’Alta Murgia può essere considerata un ideale prolungamento dell’Appennino, pur non avendone le stesse caratteristiche geomorfologiche. E’ una zona compresa tra la fossa bradanica e la piana costiera di Bari e comprende i territori di Gravina, Poggiorsini, Spinazzola, Minervino, Andria, Corato, Ruvo, Toritto, Cassano, Santeramo in Colle, Gioia del Colle, Acquaviva delle Fonti e Altamura.

 

L’ambiente del vigneto è quello delle Murge con successione di ripiani a terre rosse impreziosite dalla presenza di uliveti.

Riguardo le forme di coltivazione, dominano il tendone e l’alberello, mentre negli ultimi anni si sta diffondendo la spalliera. Rinomata la produzione di uva da tavola Regina e Italia.

La potenza di tale rosso, il suo gusto forte è deciso proviene dalla terra, o meglio dalla roccia. I vigneti sono situati sull'altopiano della Murgia, a circa 400 metri sul livello del mare. Il suolo rosso e roccioso seleziona e tempra le viti, imprimendo infine il suo marchio sulla bevanda finale.